“Un Passaggio Per Un’Altra Vita”
Gegè e Mimì sono due piccoli ospiti di un reparto di ospedale. Insieme giocano e progettano le loro avventure, ma un giorno intraprendono un "viaggio speciale" su un autobus guidato dal buffo Clown Giocondo.Chi incontreranno? Quale sarà la destinazione?
Quel viaggio diventerà l' opportunità per riabbracciare il nonno Franco ed il vivace e l' intelligente cagnolino Macchiolina. Insieme a loro e ad altri bambini, in una rocambolesca avventura, aiuteranno Marco, Luigi e Sandro a scoprire il significato dell' amicizia, dell'amore autentico e disinteressato, del valore della famiglia e della vita.
Tutti i personaggi descritti nel racconto sono realmente esistiti e mi sono ispirata a storie vere.
Ho cambiato solo i nomi. In particolare, con il personaggio di Mimì, è mio desiderio rendere omaggio a Mida Lampadina Udali, una donna straordinaria, collega Clown dottore in un' altra associazione di volontariato, che ha vissuto il dramma della perdita di una figlia che sognava di diventare una pattinatrice come Karolina Kostner.
Il mio progetto è promuovere la clownterapia e sensibilizzare giovani, adulti e bambini sulle realtà sociali che ci circondano e che potrebbero anche diventare parte di un vissuto della nostra vita.
Loro stessi, con il loro talento e la loro prestazione gratuita diventano protagonisti della realizzazione di un libro il cui ricavato va a sostegno di progetti di beneficenza. Il ricavato del libro va a sostegno dell' Associazione di Volontariato Sociale Clown dottori IL SORRISO ARRIVA SUBITO ONLUS.
Ringrazio Marco Fill e Lara Saccalani che hanno creduto nella bontà dei miei progetti: per il loro incoraggiamento e sostegno economico alla pubblicazione.Ringrazio Padre Edoardo Gavotti, Cappellano presso l’Ospedale di Borgo Trento di Verona.
Ringrazio i dirigenti scolastici Prof. Claudio Pardini e Prof. ssa Lauretta Zoccatelli per l’opportunità di coinvolgere gli studenti nel progetto di realizzazione del libro.
Ringrazio il Prof. Maurizio Taioli e la Prof.ssa Licia De Biase per l’organizzazione del progetto illustrativo e grafico e tutti gli studenti della classe V ALF dell’istituto Carlo Anti di Villafranca che hanno partecipato alla sua realizzazione:. Scialpi Chiara, De Martino Flavia, Mazzi Sara, Finezzo Alessia, Venturini Anna, Rossi Carlotta, Zanoni Filippo, Bensoni Noemi, De Rossi Alberto, Calmero Vanessa, Fraccaroli Giada, Adami Filippo, De Angelo Lucia, Ciman Laura, Faccioni Linda.
Ringrazio la Prof.ssa Grazia Felici per la correzione della bozza.
Ringrazio Mario Mala per i preziosi suggerimenti per perfezionare la stesura del racconto.
Ringrazio tutti i Soci fondatori e ordinari dell’Associazione di Volontariato Clown dottori Il Sorriso Arriva Subito Onlus.
Ringrazio Claudio Dal Castello di Verona Report per l’opportunità di diffusione sui portali web di diffusione a livello nazionale.
Ringrazio la mia famiglia, prezioso spunto di riflessione e accogliente dimora.
Ringrazio tutti coloro che come me pensano che gli eventi della vita, possano sempre diventare delle opportunita di crescita personale e non solo, se guardi anche da altre prospettive.