FANTAVV: REPORT
Fantavv, festival della letteratura horror, fantasy e d'avventura, nasce con la precisa volontà di essere un evento letterario di genere, con contenuti di peso, ma non noioso, o altezzoso.
Anzi, deve raggiungere anche il lettore non assiduo, se non addirittura a digiuno.
E in questo probabilmente la scommessa dei ragazzi dell'Associazione Books & Games è stata vinta. Oltre al fatto di essere una realtà unica in Italia ed essere riusciti a fornire una proposta culturale di livello nazionale già dalla prima edizione.
E la prima volta di una manifestazione ambiziosa soffre sempre di qualche errore e problemi imprevisti, che in questo caso hanno visto il caldo nel ruolo di protagonista, avendo costretto l'organizzazione a rivedere la scaletta degli eventi e spostare alcune location.
Infatti già dall'inaugurazione del sabato mattina, con il taglio del nastro e la premiazione del concorso letterario delle scuole primarie e secondarie di primo grado, il forte sole a picco ha presto costretto pubblico e organizzazione a trovare un rifugio alla calura, nonostante l'ampia tensostruttura presente in piazza.
In compenso gli speach programmati, le interviste, gli incontri con gli autori e i due eventi clou di sabato e domenica, cioè la tavola rotonda sul fantasy e la prima presentazione nazionale dell'ultimo inedito di Tolkien “Beren e Luthien”, hanno avuto una risposta di pubblico e un apprezzamento davvero entusiasmanti. Il tutto reso molto suggestivo dal gruppo di rievocazione de Il Signore degli Anelli “La Quarta Era”.
Anche le proposte collaterali hanno riscosso un certo successo, a partire dalla presenza dell'Ordine delle Lame Scaligere e Le Dodici Lame, che hanno dato dimostrazioni di scherma e tenuto interessantissimi incontri sul palco, destando la curiosità di grandi e piccoli.
Allo stesso modo il padiglione giochi ha coinvolto giocatori di tutte le età, esperti e non, che oltre ad avvicinarsi al mondo del fantasy e dell'avventura attraverso un approccio leggero, hanno anche avuto modo di scoprire un mondo di intrattenimento da tavolo non banale, grazie alla preziosa collaborazione dei dimostratori dell'Associazione Ludica Scaligera e alla presenza di due marchi importanti come Cranio Creations e Asmodee.
Espositori di oggettistica a tema e prodotti tipici, o particolarità bizzarre, erano in piazza ad arricchire la proposta e ovviamente non potevano mancare brevi escursus in campi artistici che sembrano lontani dalla letteratura, ma che invece hanno affinità insospettabili, non tanto dal punto di vista tematico, quanto da quello creativo. Agli incontri hanno partecipato esperti di fumetto, sceneggiatori di Tex, illustratori di giochi, e registi di corti horror.
Nella serata di sabato, approfittando della concomitanza con la Notte Bianca di Bussolengo, per le strade si sono potuti ammirare artisti di strada di valore internazionale e sul palco principale si sono esibiti gli Cnò, storico gruppo veronese di musica folk irlandese, che ben richiama ritmi e sonorità tipici del fantasy.
Contenuti letterari importanti e un contorno spettacolare e divertente per questa prima edizione, da cui l'Associazione Books & Games sta già traendo spunti e idee, per rendere ancora più fantastica una manifestazione che si è presentata come uno degli eventi irrinunciabili del settore per i prossimi anni.