NONA EDIZIONE DI VIAGGIO NEL TEMPO AL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
Carrozze d’epoca, esposizioni di veicoli storici, figuranti in abiti ottocenteschi, balli antichi con musica dal vivo, romantici pic-nic e concorsi di eleganza: domenica 22 settembre il Parco Giardino Sigurtà è stato avvolto dall’atmosfera del 1800 per la nona edizione di Viaggio nel Tempo.
Tanti i figuranti che hanno preso parte all’evento più elegante della stagione del Parco, in una favolosa giornata di sole arricchita dalle bellezze naturalistiche del Giardino.
Al Parco si è svolta la prima edizione di ASI Veteran Show, evento dedicato ad auto e moto costruite entro il 1919 e organizzato dal Settore Veicoli Centenari di ASI, in collaborazione con il club ospitante, il Club Auto Moto Storico Castiglionese: lo straordinario museo dinamico, che vantava circa 50 ancêtres ha fatto base a Castiglione delle Stiviere (Mn) e ripercorso alcune delle strade della “Verona-Brescia-Mantova-Verona”, una delle prime gare automobilistiche dei cosiddetti “pionieri”, atte a saggiare la resistenza dei veicoli agli albori del motorismo.
Ricco è stato il programma dell’evento con spazi dedicati all’ Associazione Crocerossine d’Italia e ai Rievocatori, che hanno narrato ai fruitori del Parco le vicissitudini delle Guerre d’Indipendenza.
Per avvicinarsi al mondo equestre, invece, i visitatori hanno avuto l’opportunità di fare il Battesimo della Sella (per i più piccoli) e della Carrozza (per grandi e piccoli), circondati dai romantici Déjeuners Sur L’herbe (pic-nic sull’erba) allestiti ricreando fedelmente i canoni
ottocenteschi.
Mentre le eleganti carrozze d’epoca hanno partecipato al Concorso d’Eleganza coordinato da Gia – Gruppo Italiano Attacchi, associazione sportiva dilettantistica che ha lo scopo di diffondere la cultura e la tradizione degli Attacchi, di mantenere viva la passione per il cavallo carrozziere, di aumentare il numero dei praticanti dello sport delle redini lunghe, di contribuire a far conoscere e salvaguardare il patrimonio di carrozze d’epoca esistente in Italia.
Non sono mancati momenti dedicati alle premiazioni del miglior costume maschile e femminile, del miglior allestimento Déjeuners Sur L’herbe e del miglior Tableau vivant (quadro vivente), e i giochi storici come croquet, birilli, anelli e volano.
Hanno coinvolto tutti le danze con i balli d'epoca, grazie alla Direzione artistica di Venezia Ottocento che ha proposto coreografie con i passi ritmati delle Quadriglie, dei Walzer, delle Contredanse e delle Polke su brani eseguiti dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretta dal maestro Nicola Ferraresi.
Novità dell’edizione 2024 sono stati per i figuranti storici il set fotografico in stile 1800 e una carrozza di servizio con cocchiere per un tour tra le bellezze naturalistiche di uno dei parchi più incantevoli al mondo!