La Scuola del Fumetto

La Scuola del Fumetto di Verona nasce nell’ottobre 2015 come sede staccata della Scuola del Fumetto di Milano, che, fondata nel 1979 da Giuseppe Calzolari, è stata la prima scuola per fumettisti ed illustratori non solo in Italia ma in Europa.

E’ una scuola professionale in cui si assimilano i concetti fondamentali per poter diventare dei fumettisti professionisti: la proposta didattica è comune per tutte e tre le sedi (c’è anche quella di Palermo), e vede i docenti, tutti disegnatori di grande esperienza, affiancare gli allievi in un percorso quotidiano, come se questi stessero frequentando lo studio di un professionista.

La scuola prepara non solo dal punto di vista tecnico, ma anche comportamentale: alle indispensabili doti manuali, infatti, è necessario affiancare il giusto atteggiamento nei confronti di chi procura il lavoro, ovvero le case editrici. Percio’ gli allievi imparano già nel corso dei tre anni di studio a rispettare le scadenze di consegna dei lavori, condizione indispensabile per ottenere la fiducia degli editori: essere un disegnatore affidabile pone le basi per avere la continuità nella professione.

Il fumetto, inoltre, è un media che si è evoluto moltissimo nel corso degli ultimi decenni, anche grazie all’avvento del digitale, quindi il fumettista moderno deve avere competenze più solide e approfondite rispetto al passato. Gli allievi della scuola iniziano a studiare sui fogli di cartoncino per passare poi alle tavolette grafiche di ultima generazione.

La nostra sede è ormai conosciuta nell’ambito culturale ed artistico cittadino. Abbiamo organizzato diversi corsi di fumetto per ragazzi presso la Biblioteca Civica, e abbiamo avuto l’occasione di collaborare con il prestigioso Musalab, il Museo di Dario Fo e Franca Rame, attraverso un laboratorio di fumetto, aperto a tutti, basato sull’opera del grande attore Premio Nobel.

Abbiamo inoltre partecipato all’ultima edizione di Schermi d’Amore, il Festival del cinema sentimentale e mèlo, con una mostra di tavole degli allievi delle tre sedi che è stata esposta presso il Teatro Ristori.

Il fumetto quindi è un mezzo di comunicazione più vivo che mai, e fa parte, com’è giusto che sia, del patrimonio non solo artistico ma culturale. Chi vuole intraprendere questa professione deve allora essere consapevole di dover avere una solida formazione anche sotto questo aspetto, perchè il fumetto è “letteratura per immagini”. Su questi concetti si basa il percorso didattico della nostra scuola, in modo da formare dei professionisti che siano veri e propri “operatori culturali”.

Indirizzo Via Belluzzo, 2
37132 Verona (VR)
Tel. 377 262 5790
Email: scuola.fumetto.verona@gmail.com

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.