UN INIZIO INCORAGGIANTE PER LA STAGIONE 2025 DEL PARCO GIARDINO SIGURTÀ
22.000 presenze registrate per la riapertura di sabato 8 marzo del polmone verde alle porte di Verona con un grandissimo riscontro del pubblico femminile, grazie alla gratuità dell’ingresso riservato alle donne. Appezzate le 1000 mimose donate e le visite guidate gratuite per i visitatori. Emozione con la commemorazione del Sindacato di Polizia con il Questore di Verona. “Ci fa piacere questo grande riscontro di pubblico con le prime fioriture dei tulipani”- le parole dell’ad Giuseppe Sigurtà.
Una splendida giornata di sole, la Natura che si risveglia e le prime spettacolari fioriture di tulipani e narcisi, il profumo di giacinti nell’aria: il Parco Giardino Sigurtà ha inaugurato la stagione 2025 con una partenza entusiasmante: 22.000 presenze per il primo giorno di apertura di sabato 8 marzo che in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna ha omaggiato l’ingresso alle visitatrici di ogni età che di buon mattino hanno raggiunto i cancelli del Parco più bello del mondo, che sorge a mezz’ora di auto da Verona.
1000 mazzetti di mimosa firmati Nino Sanremo e destinati come omaggio floreale alle donne esauriti in pochi minuti e molto apprezzate da tutti i visitatori le visite guidate gratuite (gli uomini avevano diritto ad un biglietto speciale di 14 €) alla scoperta della storia, dei segreti e delle bellezze del Parco. Trampolieri dal mantello giallo hanno accolto all’entrata i visitatori, allietando soprattutto i più piccoli, numerose le famiglie infatti, accorse al Giardino per vivere un’immersione nella Natura. Tante anche le attività spontanee come sessioni di ginnastica, di Thai Chi e di uncinetto.
Giuseppe Inga Sigurtà, proprietario del Parco Giardino osserva: “ci fa piacere questo grande riscontro del pubblico per la giornata inaugurale: con lo staff abbiamo fatto in modo di rendere ancor più bello il Parco, lavorando intensamente nei mesi di chiusura invernale: dai lavori di manutenzione delle strade, al ripopolamento dei boschi con 50 nuovi alberi, alla ristrutturazione della cupola lignea del Labirinto, alla piantumazione a mano dei bulbi di tulipano: in particolare” continua Sigurtà – “abbiamo collocato per la riapertura nelle acque dei Giardini Acquatici e dei Laghetti Fioriti le aiuole galleggianti di tulipani e giacinti, posizionato cassette e fioriere di legno nei viali del Giardino e sul muretto che si affaccia sulla Passeggiata Panoramica per regalare emozione per questa giornata inaugurale. Stanno poi fiorendo i tulipani dello Show Garden, novità 2025, arricchiti da un 5 totem descrittivi che approfondiscono la storia del Tulipano (che ha origini turche) e l’evoluzione di Tulipanomania al Parco (iniziata con 5.000 esemplari e giunta al milione di bulbi e premiata a livello mondiale; l’ultimo premio è arrivato a novembre 2024, come fioritura innovativa). Un inizio con il segno più che si presagiva già venerdì 7 marzo, con la speciale preapertura in esclusiva con gli abbonati, che ha contato decine di ingressi, desiderosi di varcare i cancelli del Parco e ammirare il risveglio della Natura.
Dopo 4 mesi di consueta chiusura invernale, gli amanti della Natura, in particolare donne provenienti non solo dalle vicine province, dalle città di Verona, Mantova, Brescia, ma anche da altri capoluoghi emiliani e lombardi hanno potuto apprezzare oltre ad un’anticipazione del Festival di Tulipanomania, anche il giallo acceso della Forsizia e le gemme di peschi, prunus e mandorli, oltre a prati verdissimi per un pic- nic in totale relax. Un’esperienza unica, arricchita dalla possibilità di esplorare i 60 ettari del Parco, a piedi, in bicicletta, a bordo del trenino panoramico con voce guida narrante, dello shuttle elettrico (attivato per la giornata di apertura) o con i golf- cart ad alimentazione elettrica con sistema Gps multilingue.
IL MEMORIAL DAY DEL SAP CON IL QUESTORE DI VERONA
In concomitanza con questa giornata speciale, il Parco ha fatto da scenografia ad un importante appuntamento commemorativo: il Memorial Day organizzato Sindacato Autonomo di Polizia (SAP). La cerimonia che ha visto la presenza di diversi rappresentanti delle Forze dell’Ordine si è svolta nella zona dove sorge il Bagolar della Memoria, un albero dalle radici ben piantate nel terreno: un momento per ricordare e onorare il sacrificio di chi ha dedicato la propria vita alla sicurezza e alla giustizia.
Mirka Mantoan della Segreteria Provinciale di Verona del Sindacato Autonomo di Polizia ha ringraziato il conte Sigurtà per la rinnovata opportunità di ricordare le donne in divisa (stessa cerimonia si era svolta l’8 marzo di un anno fa) e che ogni giorno si occupano della sicurezza dei cittadini “Ricordiamo oggi in questa giornata speciale Emanuela Loi, uccisa a soli 24 anni nell’attentato al giudice Borsellino” – ha dichiarato la Dott.ssa Rosaria Amato, Questore di Verona –“era una delle prime donne che svolgeva il servizio di scorta e oggi ricordiamo tutte le donne che hanno incontrato la morte lavorando in polizia. Oggi noi donne strada ne abbiamo fatta tanta dalla riforma del 1981, ma tanta ancora c’è la strada da fare, ma ringrazio questa Amministrazione che offre le opportunità al mondo femminile. Siccome siamo forti possiamo superare le diffidenze” ha concluso il Questore.
“Abbiamo cercato di supportare dal 2023 questa vostra bellissima idea” – ha aggiunto Giuseppe Sigurtà – “e ricordiamo i 2548 tulipani della memoria piantati a fine gennaio dalla Scuola degli allievi agenti di Polizia di Peschiera d/G in ricordo dei poliziotti che hanno perso la vita in servizio, sarà un’emozione vederli fiorire tra qualche settimana.
LA REALTÀ DEL PARCO
Oltre sei secoli di storia, un Labirinto tra i più belli al mondo, 18 laghetti, fioriture stagionali,soffici manti erbosi, iniziative e un ricco calendario eventi (il prossimo sarà Sabato d’Artista del 29 marzo) rendono speciale l’esperienza al Parco Giardino Sigurtà, aperto tutti i giorni dall’8 marzo al 9 novembre 2025.
Questo tesoro verde, a due passi dal Lago di Garda e poco distante da Verona, Brescia e Mantova, si estende su una superficie di 600.000 metri quadrati e accoglie boschi e paesaggi mozzafiato. Biglietti (speciali, a data aperta e data fissa) e abbonamenti sia standard che family sono disponibili su https://ticket.sigurta.it/Nei giorni 21 aprile (Pasquetta), 25 aprile e 1° maggio 2025, l’accesso al Parco sarà limitato e sarà
possibile accedere solo con biglietti acquistati sul sito www.sigurta.it, fino ad esaurimento.
Per ulteriori informazioni sulle novità, eventi ed iniziative: www.sigurta.it