Volando su Lazise
Un nuovo servizio sulla nostra nuova rubrica del nostro portale: Verona e la sua provincia vista da un'altra prospettiva…Verona Report in volo,in collaborazione con Focus fly di Bussolengo.
In questi filmati, gli scorci lacustri sono integrati da riprese aeree per una prospettiva insolita e suggestiva.
Ecco qui Lazise, graziosa località del basso lago, ideale per un soggiorno rilassante e ricaricante.
Il borgo rivierasco è situato sulla sponda orientale del lago di Garda e questa collocazione geografica gli conferisce una posizione di grande pregio paesaggistico. Il paese presenta anche elementi di grande pregio architettonico e di notevole importanza storica. Oltre a queste peculiarità Lazise può contare sulla presenza di una fonte termale a Colà, di parchi dei divertimenti (Canevaworld e Gardaland) e un esteso paesaggio agricolo collinare
Primo libero Comune d'Italia
Già prima dell'anno 1000 la comunità di Lazise ottenne la possibilità di difendere il borgo fortificando il castrum e ricevette dall'imperatore del Sacro Romano Impero ampie autonomie in questioni civili, economiche, ma anche religiose, in modo da poter disciplinare liberamente pesca e commercio. Si trattava di una situazione piuttosto particolare rispetto a quella degli altri centri, e la concessione di queste ampie autonomie, fa sì che Lazise venga considerata il primo libero Comune d'Italia. L'importanza data dall'imperatore al borgo dipese dalla possibilità di utilizzare una vasta prateria nella zona per l'eventuale sosta dell'esercito imperiale, dall'essere un ottimo centro per il vettovagliamento, e perché era in via di definizione un primo nucleo fortificato per la difesa della milizia.
Lazise, pur facendo parte della Giudicaria Gardense (vasto territorio tra Adige e lago di Garda), ne era largamente indipendente.
Sotto gli Scaligeri vennero realizzati il castello e le mura cittadine. Nel 1387, il borgo fortificato fu assediato per alcuni giorni dall'esercito di Giangaleazzo Visconti. Dopo l'inevitabile resa, passò sotto il dominio Visconteo, sotto il quale fu sede del vicariato di una giurisdizione piuttosto ampia, anche se poco tempo dopo passò sotto il dominio Carrarese.
Con l'avvento della Repubblica di Venezia Lazise divenne sede del vicariato di un'ampia giurisdizione e, nel 1409, venne ordinato il restauro delle fortificazioni del paese e lo stabilirsi di un castellano che si occupasse della custodia delle stesse e di tutte le cose militari. Questo fu un periodo continuo di lotte che si arrestarono per questa comunità solo dopo il saccheggio di Lazise da parte dei Lanzichenecchi nel 1529: dopo vi fu però un periodo di prosperità che si protrasse per quasi due secoli, intervallato però dalla peste del 1631 che decimò la popolazione, praticamente dimezzandola.
Alla fine del 1700 le truppe napoleoniche,durante il passaggio per combattere gli austriaci a Rivoli, saccheggiarono l'abitato. Il territorio passò alla Repubblica Cisalpina e nel 1815 al Lombardo Veneto dove durante tutto il Risorgimento vide il susseguirsi di eventi bellici, fino al 1866, quando fu unito al Regno d'Italia definitivamente.
Il territorio di Lazise si sviluppa completamente all'interno del grande anfiteatro morenico del Garda e presenta una morfologia ondulata che degrada con delicatezza verso il lago.
La zona è caratterizzata da una rete di piccoli corsi d'acqua e scoli che confluiscono nel lago di Garda: il Dugale, il Rio Bisaola, il Dugale dei Ronchi e del Palù, il Dugale della Fontana, il Dugale della Figara e lo Scolo Colombara.
Lazise fa parte di quell'ampia zona climatica che comprende la Pianura Padana e le prime valli alpine e che denota un clima temperato ma che localmente manifesta condizioni notevolmente mitigate dalla massa d'acqua del lago.
Luoghi d'interesse:
Chiesa di San Nicolò
Chiesa dei SS. Zenone e Martino
Chiesa di SS. Fermo e Rustico
Chiesa dei SS. Faustino e Giovita
Chiesa di San Gaetano da Thiene
Chiesa di San Giovanni Battista
Porto vecchio e dogana veneta
Villa Pergolana
Villa Bernini
Villa Bottona
Villa Bazzoli
Villa dei Cedri
Castello Scaligero
Porta Superiore
Porta Lion
Porta Nuova