Le mura e i forti di Verona
Seconda parte: Le difese di sinistra Adige Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle opere difensive che cingono tutt’intorno la
Leggi tuttoSeconda parte: Le difese di sinistra Adige Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle opere difensive che cingono tutt’intorno la
Leggi tuttoPosta sul margine settentrionale dell’abitato di Bussolengo, al limite della terrazza alluvionale che domina il corso dell’Adige, l’edificio di Villa
Leggi tuttoErette dagli Austriaci nel 1837 sulla dorsale collinare a nord di Verona, le quattro torri Massimiliane servivano per la difesa
Leggi tuttoNella seconda metà dell’Ottocento, con l’avvento e lo sviluppo dell’era industriale si sentì il bisogno di vie di comunicazione sempre
Leggi tuttoIl Museo Nicolis torna a Motor Bike Expo 2022, la più grande fiera al mondo per gli amanti delle due
Leggi tuttoIl territorio dell’Altopiano dei Lessini negli anni della grande guerra (1915 – 1918) fu coinvolto nelle operazioni militari amche se
Leggi tuttoE’ impropriamente conosciuta dai Bussolenghesi come “la chiesa del cimitero”. In realtà era presente molti secoli prima dell’edificazione del camposanto.
Leggi tuttoDai primi documenti noti si evince che la chiesa era presente a metà del XIV secolo, in pieno periodo Scaligero,
Leggi tuttoSan Valentino, oggi il santo degli innamorati, nei secoli scorsi era particolarmente venerato nel territorio veronese. Vescovo di Terni nel
Leggi tuttoAdagiato su un costone degradante verso la piana dell’Adige, in posizione dominante, il grazioso borgo di S.Giorgio mostra tutto il
Leggi tutto