Le mura e i forti di Verona – Quarta parte: Il campo trincerato e i forti staccati
A completare le opere di difesa di Verona, nell' ultima parte del loro dominio, gli Austriaci intrapresero un’opera di rafforzamento
Leggi tuttoA completare le opere di difesa di Verona, nell' ultima parte del loro dominio, gli Austriaci intrapresero un’opera di rafforzamento
Leggi tuttoLa cinta collinare veronese, dal periodo scaligero in poi si è andata via via completando con vari interventi atti a
Leggi tuttoSeconda parte: Le difese di sinistra Adige Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle opere difensive che cingono tutt’intorno la
Leggi tuttoFin dall’epoca preistorica, la posizione strategica di Verona era considerata di notevole importanza per il controllo dei collegamenti pedemontani attraverso
Leggi tuttoIl Castello di Soave rappresenta uno dei più significativi esempi difensivi medievali del nostro territorio. L’opera fu eretta per iniziativa
Leggi tuttoIsolato nella campagna di Bovolone, il complesso architettonico, che comprende la chiesa e il battistero, è uno dei più antichi
Leggi tuttoSABATO 1 APRILE presso il TEATRO COMUNALE DI SANT’ANNA D’ALFAEDO vi è stato incontro pubblico dedicato he hanno coinvolto il
Leggi tuttoDal 1951 al 2004 era presente a Verona una realtà fra le più importanti della NATO nel periodo della Guerra
Leggi tuttoFu il primo forte costruito in Destra Adige nel 1840-42 dagli Austriaci a integrazione della difesa della cinta magistrale. La
Leggi tuttoAdagiato su un costone degradante verso la piana dell’Adige, in posizione dominante, il grazioso borgo di S.Giorgio mostra tutto il
Leggi tutto